Il programma, di ben 13 concerti, spazierà tra la musica cameristica, corale, operistica e pianistica.
Concerto inaugurale per l’Associazione Centro Studi “Giovanni Colafemmina”
Ad aprire la stagione è il Bach-Chor-Bonn diretto dal M° Jürgenn Boehme
Fondato sessant’anni fa, il coro composto da cinquanta elementi, sarà diretto dal M° Jürgenn Boehme e vedrà come solisti il soprano Manuela Kuehnau, il baritono Michael Dahmen (nati nel 1981, tra le voci liriche più promettenti del panorama tedesco) e all’organo il M° Carmine Antonio Catenazzo, noto organista e direttore materano attivo in Italia e all’estero, che collabora per l’occasione con il Bach-Chor-Bonn su personale invito del maestro Juergen Boehme.
L’esecuzione sarà dedicata a una perla della storia della musica occidentale, la serena Messe de Requiem op. 48 di Gabriel Faurè (1887), nella versione per coro, soli e organo, incastonata in suggestive composizioni dello stesso Faurè, di Vincenzo Albrici e di Maurice Duruflé.
Il Coro della Società Bach di Bonn (Bach-Chor-Bonn della Bonner Bach-Gemeinschaft, Germania) è stato fondato nel 1949 con l’obiettivo principale di mantenere e diffondere la musica di J. S. Bach, ed è oggi protagonista della scena musicale di Bonn grazie ai suoi fitti impegni artistici (concerti, collaborazioni con orchestre, incisioni, tournée). Il gruppo vanta un repertorio che spazia da Bach ai contemporanei e ha al suo attivo numerosi successi di pubblico e critica.
Il Bach-Chor-Bonn riserva grande spazio anche ad attività di beneficenza dedicate a realtà bisognose e al sostegno dei giovani talenti.
Lascia il tuo commento

Altre news
Altre news
Le più commentate
Le più commentate
Le più lette
Le più lette