Cosa vedere in città
-
Cattedrale
Costruita in stile romanico nel XII secolo (1158) sulle rovine di un tempietto di origine messapica per volontà del feudatario normanno Roberto Gurguglione, fu ricostruita in stile rinascimentale nel XVI sec. La chiesa in origine era dedicata all’Assunzione della Vergine Maria e solo più tardi fu intitolata al nome di S. Eustachio Martire. La primitiva chiesa, ormai malandata...
-
Convento e Chiesa di S. Agostino
L’attuale chiesa di S. Agostino trae origini dall’antichissima chiesa conventuale del monastero agostiniano della SS. Annunziata, talvolta chiamato convento di S. Agostino. La stessa chiesa, pur essendo consacrata alla SS. Annunziata, viene tuttora chiamata chiesa di S. Agostino. Non si conosce la data certa della fondazione del convento: secondo alcuni risalirebbe al XVII sec., secondo...
-
Monastero e Chiesa di S. Chiara
Nel 1621 il notaio Filippo Tambone di Noicattaro devolse per testamento tutti i suoi beni alla crezione in Acquaviva di un monastero intitolato a S. Chiara. La costruzione del monastero fu avviata, ma subito interrotta perché la moglie del Tambone rivendicava la parte di beni che le spettava. I lavori ripresero grazie anche alle elemosine di cittadini e forestieri. L’Università...
-
Chiesa dell’Addolorata
La chiesetta dedicata a Maria SS. Addolorata è situata in via Squicciarini, ex via Coriolano. Non si conosce l’anno di costruzione, ma la sua struttura architettonica ci conduce verso la metà del XVI sec. Fu eretta a proprie spese da un certo Coriolano Busto. La facciata, di forma semplice a capanna, è bipartita in due corpi separati da una cornice: la parte superiore è...
-
Chiesa di S. Rocco
La chiesetta di S. Rocco sorge nel centro storico di Acquaviva; il prospetto si affaccia su via N. Abrusci, anticamente chiamata Rua Lunga o Rua Maggiore. La chiesa fu edificata intorno al 1424, data che compare in un’iscrizione incisa su un frammento lapideo, posto sulla parete interna di sinistra. Si tratta probabilmente di un frammento della lapide di fondazione parzialmente distrutta ...
-
Convento dei Cappuccini e Chiesa di S. Francesco
Il convento dei Cappuccini, dotato di ampio fabbricato ed estesissimo orto, fu costruito intorno al 1500 e fu abitato dai frati fino alla soppressione degli ordini religiosi. Successivamente fu adibito ad uso di Collegio Nazionale con annesse scuole ginnasiali e liceali; intorno al 1900 fu usato come caserma militare; in epoca fascista divenne sede di organizzazioni giovanili legate al regime....
La città
La morfologia della città, le sue peculiarità, l’economia, la flora e la fauna.
Vai alla sezioneVolantini
Le migliori offerte in città e dintorni.
Vai alla sezioneMeteo
Consulta le previsioni meteo della tua città fino a 5 giorni grazie ai dati aggiornati del nostro bollettino metereologico.
Vai alla sezioneStrumenti di segnalazione
Hai una segnalazione da fare o una buona storia da condividere con la nostra redazione e con i nostri lettori? Segnalaci subito la tua notizia.
Vai alla sezioneAutocertificazione Online
Online moduli di Autocertificazione da compilare e stampare velocemente.
Vai alla sezioneFarmacie di turno a Acquaviva
Visualizza i turni delle farmacie di turno.
Le farmacie di turno