Chiesa di S. Rocco
Chiese, strade e piazze storiche, monumenti, palazzi ed edifici storici, insediamenti rupestri.

La chiesetta di S. Rocco sorge nel centro storico di Acquaviva; il prospetto si affaccia su via N. Abrusci, anticamente chiamata Rua Lunga o Rua Maggiore. La chiesa fu edificata intorno al 1424, data che compare in un’iscrizione incisa su un frammento lapideo, posto sulla parete interna di sinistra. Si tratta probabilmente di un frammento della lapide di fondazione parzialmente distrutta durante i lavori di restauro che la chiesa subì nel corso del tempo.
La chiesa, a pianta quadrata, è stata costruita con conci di pietra calcarea a filari orizzontali irregolari, sui quali poggiano le quattro arcate che sostengono il cupolino.
La porta di accesso è rettangolare con architrave monolitico sovrastato da una lunetta, in cui si vede un’immagine affrescata di S. Rocco risalente al XVII sec. e rifatta negli anni ’70 dal pittore locale Rocco Tenaglia. La facciata, ricostruita in parte nel XVII sec., è sormontata da un campanile a vela con piccola campana.
All’interno, in una nicchia ricavata nella parete di sinistra, è collocata una statua in pietra di S. Nicola, proveniente da una cappella dedicata al santo e trasformata in abitazione civile. Sull’altare è collocata una pala in pietra policroma, raffigurante la Madonna col Bambino tra S. Rocco e S. Sebastiano. L’opera è firmata “Paolo Catalano” e reca la data 1504. Nella chiesa si conserva anche, in una custodia di legno con ante a vetri, la statua di S. Rocco, opera in cartapesta di ignoto autore leccese realizzata negli anni ’20.
Nel XVII sec. la chiesa fu restaurata con il rifacimento della facciata e del campanile; fu realizzata la cupoletta e costruito un nuovo altare.
Nel giorno in cui si celebra la festa di S. Rocco, il 16 agosto, la statua del santo viene esposta davanti alla chiesa alla venerazione dei fedeli e all’aperto viene celebrata la messa.