Chiesa dell’Addolorata
Chiese, strade e piazze storiche, monumenti, palazzi ed edifici storici, insediamenti rupestri.

La chiesetta dedicata a Maria SS. Addolorata è situata in via Squicciarini, ex via Coriolano. Non si conosce l’anno di costruzione, ma la sua struttura architettonica ci conduce verso la metà del XVI sec. Fu eretta a proprie spese da un certo Coriolano Busto.
La facciata, di forma semplice a capanna, è bipartita in due corpi separati da una cornice: la parte superiore è più snella, mentre quella inferiore risulta più robusta. Il campanile è sicuramente posteriore.
Le pareti laterali interne sono adornate da otto quadri dipinti su tela, databili fra il XVIII e il XIX sec. Fra questi di particolare originalità per i soggetti rappresentati sono: il dipinto che rappresenta la Madonna mentre viene ricevuta dopo la crocifissione del Figlio nella casa del discepolo Giovanni; quello raffigurante il perdono di Gesù all’adultera; la tela che rappresenta S. Isidoro, protettore dei contadini, e S. Senano, protettore dei molinari.
Nella chiesa ha sede la confraternita dell’Addolorata, detta anche dei “foresi”, cioè dei villani. A questa confraternita si aggiunsero i componenti di un’altra comunità intitolata alla Beata Vergine dei Dolori, che aveva sede nella chiesetta di S. Quirico fuori le mura (attuale piazza Kennedy). Poiché la chiesetta minacciava di crollare, i confratelli furono costretti ad unirsi a quelli della chiesa dell’Addolorata.