Convento dei Cappuccini e Chiesa di S. Francesco
Chiese, strade e piazze storiche, monumenti, palazzi ed edifici storici, insediamenti rupestri.

Il convento dei Cappuccini, dotato di ampio fabbricato ed estesissimo orto, fu costruito intorno al 1500 e fu abitato dai frati fino alla soppressione degli ordini religiosi.
Successivamente fu adibito ad uso di Collegio Nazionale con annesse scuole ginnasiali e liceali; intorno al 1900 fu usato come caserma militare; in epoca fascista divenne sede di organizzazioni giovanili legate al regime. Dopo la caduta del governo fascista fu ceduto all’ordine dei Rettori, che dopo averlo restaurato vi stabilirono un orfanotrofio.
L’antica chiesa annessa al convento fu demolita e ricostruita verso il 1965 ad opera dell’ordine dei Rettori. S’impone all’ammirazione dei fedeli per la sua vastità e il suo modernismo.