Profilo
La morfologia della città, le sue peculiarità, l’economia, la flora e la fauna.

Acquaviva confina con i comuni di Adelfia e Casamassima a nord-est, di Sannicandro a nord-ovest, di Sammichele ad est, di Cassano ad ovest, di Gioia a sud-est, di Santeramo a sud-ovest. Il paese è situato a 300 m sul livello del mare, ma in contrada Monticelli si raggiungono i 411 m.
L’economia cittadina si basa prevalentemente sull’industria (alimentare, tessile, calzaturiera ed elettromeccanica) e sull’agricoltura, che si avvantaggia delle acque di cui è ricco il sottosuolo (le principali coltivazioni sono olive, uva, ortaggi e mandorle).
Acquaviva inoltre ospita una delle strutture ospedaliere più all’avanguardia del Mezzogiorno, il Miulli, che fa capo ad un ente ecclesiastico autonomo e dallo scorso settembre 2006 ha una nuova sede sulla strada provinciale Acquaviva-Santeramo.